{"id":3175,"date":"2018-11-11T08:31:04","date_gmt":"2018-11-11T08:31:04","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/design-e-diritti-a-firenze-lottava-edizione-del-premio-nazionale-delle-arti\/"},"modified":"2018-11-11T08:31:04","modified_gmt":"2018-11-11T08:31:04","slug":"design-e-diritti-a-firenze-lottava-edizione-del-premio-nazionale-delle-arti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/design-e-diritti-a-firenze-lottava-edizione-del-premio-nazionale-delle-arti\/","title":{"rendered":"Design e diritti. A Firenze l\u2019ottava edizione del Premio Nazionale delle Arti"},"content":{"rendered":"\n

Organizzata da ISIA Firenze, l\u2019ottava edizione del premio dedicato alle eccellenze delle scuole di design italiane celebra il rapporto virtuoso tra design e diritti<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Design bene comune. Guarda alla missione sociale, comunitaria e virtuosa della progettazione l\u2019ottava edizione del Premio Nazionale delle Arti \u2013 Sezione Design<\/strong>, competizione nata sotto l\u2019egida del Ministero dell\u2019Istruzione, dell\u2019Universit\u00e0 e della Ricerca (Miur) per raccogliere e valorizzare i progetti pi\u00f9 significativi realizzati dagli studenti di Accademie e scuole italiane di design, pubbliche e private. Organizzata per il 2018 da ISIA Firenze, l\u2019esposizione si dota per la prima volta di un tema conduttore \u2013 Design e diritti, tracce per una qualit\u00e0 civile del progetto<\/em>\u2013, pensato dal Presidente di ISIA Firenze Marco Bazzini<\/strong> (curatore, insieme a Giuseppe Furnalis, del concept dell\u2019iniziativa) come un\u2019occasione per ribadire il legame a doppio filo che fin dalle origini lega il design al cambiamento sociale. Non solo una ribalta per i lavori di tesi che scarsa o nulla visibilit\u00e0 hanno solitamente presso il pubblico di amatori e professionisti, dunque: piuttosto, un modo per sottolineare come il valore della giurisprudenza non risieda esclusivamente in un corpus di leggi scritte, ma prenda corpo e si infonda in una pi\u00f9 vasta serie di oggetti, interfacce e servizi che della nostra cultura civica sono, oltre che testimoni, portatori vivi.<\/p>\n

\"\"
Igea – ISIA Firenze – Premio Nazionale delle Arti 2018<\/figcaption><\/figure><\/p>\n\n\n\n

Spogliati della loro immediata valenza seduttiva, quella che spesso \u00e8 legata a un superficiale esercizio di restyling, ma non per questo privi di un fattore di desiderabilit\u00e0 che molto deve alla ricerca dei bisogni ed aspettative degli utenti, gli oggetti in mostra presso la Sala d\u2019Arme di Palazzo Vecchio (con un allestimento di Biagio Cisotti) si focalizzano su aspetti diversi dell\u2019inclusione sociale, quali il design per la persona e la collettivit\u00e0, la difesa dei diritti, la tutela del patrimonio culturale. Tra questi, c\u2019\u00e8 chi come Augustina Cocco Canuda<\/strong> (ISIA Urbino, vincitrice della sezione Design per i Diritti) si focalizza sul design dell\u2019informazione del packaging farmaceutico, tentando di rendere l\u2019organizzazione tipografica del contenuto pi\u00f9 appetibile a un target con scarsa alfabetizzazione o in et\u00e0 avanzata. Ancora, sempre nel campo medicale, il progetto Igea <\/em>(altro vincitore della sezione Design per i Diritti, sviluppato da un gruppo di studenti di ISIA Firenze in collaborazione con l\u2019Universit\u00e0 di Trieste) guarda al difficile campo della prevenzione delle patologie croniche, sviluppando quattro dispositivi che permettono di analizzare e monitorare lo stato di salute di pazienti diabetici, ipertesi, affetti da osteoporosi precoce o disturbi del sonno.\"\"<\/em><\/p>\n\n\n\n

Spaziando invece tra chi con il proprio lavoro ha valorizzato il patrimonio artigianale italiano attraverso nuove chiavi applicative, il progetto della barca Cora<\/em> (di Nicole Giavaldi<\/strong> e Lorenzo Waller<\/strong>, entrambi studenti di NABA Milano, qui vincitori del premio della sezione Design per la Cultura e lo Sviluppo), offre un kit di autoassemblaggio per una imbarcazione portatile, realizzata ispirandosi alle tecniche dell\u2019antica arte della cesteria italiana. Infine, non mancano i progetti dedicati non tanto allo sviluppo di un prodotto, quanto al problem-solving di uno scenario complesso. \u00c8 il caso di Universo su Roma<\/em>, progetto di ricerca condotto da ISIA Roma per la valorizzazione del patrimonio dell\u2019Istituto Nazionale di Astrofisica, che ha indicato strategie ed opportunit\u00e0 per la brand-awareness e la promozione dell\u2019Istituto tra gli stessi romani, diffondendone la ricchezza di archivi e infrastrutture anche attraverso strumenti multimediali.<\/p>\n\n\n\n

Pubblicato su Art<\/a>ribune.com<\/a> l’11 novembre 2018<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Organizzata da ISIA Firenze, l\u2019ottava edizione del premio dedicato alle eccellenze delle scuole di design italiane celebra il rapporto virtuoso tra design e diritti Design bene comune. Guarda alla missione sociale, comunitaria e virtuosa della progettazione l\u2019ottava edizione del Premio Nazionale delle Arti \u2013 Sezione Design, competizione nata sotto l\u2019egida del Ministero dell\u2019Istruzione, dell\u2019Universit\u00e0 e della … <\/p>\n