{"id":3259,"date":"2016-04-15T09:54:32","date_gmt":"2016-04-15T09:54:32","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/design-laboratorio-italia\/"},"modified":"2016-04-15T09:54:32","modified_gmt":"2016-04-15T09:54:32","slug":"design-laboratorio-italia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/design-laboratorio-italia\/","title":{"rendered":"Design. Laboratorio Italia"},"content":{"rendered":"

Parcellizzata, eterogenea, a tratti sconnessa, la produzione italiana \u00e8 un\u2019araba fenice sempre capace di rilanciare la propria fecondit\u00e0. Dall\u2019alta tecnologia, al connubio arte-design, alla ricerca di nuovi mercati: otto piccoli casi esemplari che raccontano il rinnovamento del fuoco sacro italiano. Sullo sfondo del Salone del Mobile.<\/strong><\/p>\n

ICONIC RE-NAISSANCE DESIGN<\/strong>
\nSviluppato da Arpa Industriale, Fenix Ntm \u00e8 un materiale nanotecnologico per interni dalle altissime prestazioni: idrorepellente, antiriflesso, antigraffio, morbido al tatto. Le sue potenzialit\u00e0 vengono sperimentate per rileggere alcuni grandi classici del design con un\u2019ambientazione d\u2019eccezione, il loggiato della Pinacoteca di Brera, costruendo un ponte ideale fra il talento universale del Rinascimento e l\u2019ingegneria del XXI secolo.
\nVia Brera, 28
\nwww.pinacotecabrera.org<\/a><\/p>\n

\"\"
\nSOURCE APP<\/strong>
\nUn loft di 140 mq trova una nuova identit\u00e0 grazie ai pezzi d\u2019arredo \u2013 tutti rigorosamente autoprodotti \u2013 selezionati dall\u2019associazione fiorentina Source. Lo spazio si trasforma in un luogo d\u2019incontro dove trentun designer e i loro potenziali acquirenti possono conoscersi e scoprire la storia e le potenzialit\u00e0 di ogni progetto: un\u2019opportunit\u00e0 ben pensata per facilitare l\u2019ingresso sul mercato di oggetti disegnati, prodotti e distribuiti da designer. Oltre al loft, una app dedicata \u2013 lanciata in occasione del Salone \u2013 permette di entrare in contatto con un pubblico pi\u00f9 vasto, anche al di l\u00e0 della design week.
\nVia Burlamacchi 6
\n
www.sourcefirenze.it<\/a><\/p>\n

\"\"
\nFURNATURE<\/strong>
\nIl giovane studio Sovrappensiero, fondato nel 2007 da Lorenzo De Rosa ed Ernesto Iadevaia, rimescola le carte della filiera del design per bilanciare dimensione globale e locale. E lo fa con oggetti che combinano un pezzo industriale \u2013 virtualmente prodotto ovunque e senza un legame specifico con il territorio \u2013 ed elementi naturali come pietre, fiori e rami. FurNature, questo il nome del progetto, \u00e8 esposto presso la galleria La Dodo.
\nVia Muratori 11
\n
www.ladodo-design.com<\/a><\/p>\n

\"\"
\nMAISON 203<\/strong>
\nMaison 203 \u00e8 un piccolo brand di successo, una delle poche realt\u00e0 che ha trasformato la stampa 3D in una concreta opportunit\u00e0 di business. Per questa edizione del Salone, la sua collezione di gioielli e accessori progettati dalla giovane generazione del design italiano accoglie tra le sue fila Ivy, una clutch progettata da Odo Fioravanti che trasforma un concept geometrico in un\u2019inusuale veste decorativa dal gusto sottilmente organico.
\n
www.maison203.com<\/a><\/p>\n

\"\"
\nMATTEO THUN MILANO<\/strong>
\nLa tentazione di fondare nuovi marchi colpisce numerosi designer, a dispetto dell\u2019onorata carriera che hanno alle spalle. \u00c8 cos\u00ec che Matteo Thun lancia Matteo Thun Milano, brand dedicato alla produzione di oggetti decorativi, di arredamento e di luce, fatti a mano in collaborazione con la rete di artigiani italiani che da oltre trent\u2019anni collaborano con lo studio. In occasione del Salone, il marchio lancia la sua piattaforma digitale, un\u2019interfaccia pensata per agevolare le personalizzazioni dei progetti secondo la filosofia \u201cKeep the bones, change the dress\u201d che caratterizza il marchio.
\n
www.matteothunmilano.com<\/a><\/p>\n

\"\"
\nINSIDE THE MATTER<\/strong>
\nArte e design si mettono alla prova per la terza edizione di IM \u2013 Inside the Matter, promosso dalla Fondazione Rivolidue. In mostra, i lavori di artisti e designer \u2013 Giuseppe Spagnulo, Nanni Valentini, Carlo Zauli, Anna Galtarossa, Sognando Casa Group, Luca Sommariva \u2013 che studiano le applicazioni di due materiali, il gres e il tessuto. Un\u2019occasione preziosa per ripensare differenze e punti d\u2019incontro tra queste discipline e riflettere su somiglianze e differenze nel loro approccio al progetto.
\nVia Rivoli 2
\n
www.rivolidue.org<\/a><\/p>\n

\"\"
\nMARTA SALA \u00c9DITIONS<\/strong>
\nLanciata lo scorso anno in occasione del Salone del Mobile 2015, MS\u00c9 \u2013 Marta Sala \u00c9ditions fa parte della nuovissima generazione di aziende italiane che rinnovano l\u2019imprenditorialit\u00e0 e i linguaggi della nostra produzione. La sua seconda collezione, a firma di Lazzarini e Pickering, si conferma l\u2019espressione di un\u2019eleganza sicura ma discreta che non rinuncia a tocchi di preziosit\u00e0. Rilanciando l\u2019attualit\u00e0 \u2013 oggi offuscata da marchi e linguaggi necessariamente espressivi \u2013 del mobile borghese.
\n
www.martasalaeditions.it<\/a><\/p>\n

\"\"
\nASTEP<\/strong>
\nUna Candela che trasforma il calore della fiamma in elettricit\u00e0, la quale a sua volta viene impiegata per accendere un led e ricaricare il telefono cellulare attraverso una porta usb. Questa lampada evoluta, firmata Francisco Gomez Paz, \u00e8 il primo prodotto di Astep, giovanissima azienda fondata da Alessandro Sarfatti con l\u2019obiettivo di recuperare e riattualizzare le lampade disegnate dal nonno Gino Sarfatti e da Vittoriano Vigan\u00f2.
\nCorso Magenta 24
\n
www.moscapartners.it<\/a><\/p>\n

Pubblicato su Artribune Magazine #30 \u2013 Speciale Design e su Artribune.com<\/a> il 15 aprile 2016<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Parcellizzata, eterogenea, a tratti sconnessa, la produzione italiana \u00e8 un\u2019araba fenice sempre capace di rilanciare la propria fecondit\u00e0. Dall\u2019alta tecnologia, al connubio arte-design, alla ricerca di nuovi mercati: otto piccoli casi esemplari che raccontano il rinnovamento del fuoco sacro italiano. Sullo sfondo del Salone del Mobile. ICONIC RE-NAISSANCE DESIGN Sviluppato da Arpa Industriale, Fenix Ntm … <\/p>\n