{"id":3312,"date":"2015-06-25T12:38:37","date_gmt":"2015-06-25T12:38:37","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/un-microchip-vince-il-design-of-the-year-2015-il-design-museum-di-londra-premia-human-organ-on-chips-dispositivo-che-mima-gli-organi-umani\/"},"modified":"2015-06-25T12:38:37","modified_gmt":"2015-06-25T12:38:37","slug":"un-microchip-vince-il-design-of-the-year-2015-il-design-museum-di-londra-premia-human-organ-on-chips-dispositivo-che-mima-gli-organi-umani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/un-microchip-vince-il-design-of-the-year-2015-il-design-museum-di-londra-premia-human-organ-on-chips-dispositivo-che-mima-gli-organi-umani\/","title":{"rendered":"Un microchip vince il Design of the Year 2015. Il Design Museum di Londra premia Human Organ-on-Chips, dispositivo che mima gli organi umani"},"content":{"rendered":"
\u00c8 un microchip con cellule umane integrate che mima il comportamento dei nostri organi il vincitore assoluto del Design of the Year 2015, il premio conferito dal Design Museum di Londra ai progetti che, annualit\u00e0 dopo annualit\u00e0, si distinguono per innovazione funzionale, estetica, sociale. Human Organ-on-Chips, questo il nome dell\u2019inedito prodotto, \u00e8 stato sviluppato da due ricercatori, Donald Ingber e Dan Dongeun Huh dello Wyss Institute di Harvard. Non due designer di professione, quindi, sebbene Deyan Sudjic, direttore del museo londinese, abbia tenuto a precisare che questo \u201cnon gli abbia impedito di sviluppare un brillante pezzo di design\u201d.<\/p>\n Quali le applicazioni possibili? Gi\u00e0 dobbiamo intravedere un futuro senza trapianti e ricerche sulle staminali? Andiamoci piano. Human Organs-on-Chips sar\u00e0 utilizzato in un primo momento per la sperimentazione di farmaci e cosmetici, evitando il coinvolgimento di animali nelle attivit\u00e0 di ricerca. Oltre al progresso scientifico, per\u00f2, il premio \u00e8 indicativo anche di un cambio di rotta nelle preferenze della giuria: dopo la vittoria nel 2014 dello Heydar Aliyev Center di Baku, il mastodontico centro culturale firmato Zaha Hadid, ad aggiudicarsi il premio dei premi \u00e8 progetto di piccolissima scala, eppure votato ad un progresso di grandi proporzioni fortemente legato all\u2019innovazione scientifica.<\/p>\n