{"id":3315,"date":"2015-06-10T13:29:00","date_gmt":"2015-06-10T13:29:00","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/e-morto-pierluigi-ghianda-il-poeta-del-legno-maestro-dellebanisteria-riusci-a-coniugare-tradizione-e-nuove-sperimentazioni-nel-design\/"},"modified":"2015-06-10T13:29:00","modified_gmt":"2015-06-10T13:29:00","slug":"e-morto-pierluigi-ghianda-il-poeta-del-legno-maestro-dellebanisteria-riusci-a-coniugare-tradizione-e-nuove-sperimentazioni-nel-design","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/e-morto-pierluigi-ghianda-il-poeta-del-legno-maestro-dellebanisteria-riusci-a-coniugare-tradizione-e-nuove-sperimentazioni-nel-design\/","title":{"rendered":"\u00c8 morto Pierluigi Ghianda, il poeta del legno. Maestro dell\u2019ebanisteria, riusc\u00ec a coniugare tradizione e nuove sperimentazioni nel design"},"content":{"rendered":"

\u00c8 scomparso ieri Pierluigi Ghianda, grande protagonista del design italiano, famoso in tutto il mondo come \u201cpoeta del legno\u201d. Classe 1926, Ghianda ha fatto dell\u2019ebanisteria un territorio di confronto tra tradizione e nuove sperimentazioni, come nel caso del suo celebre tavolo Kyoto, un miracolo di perfezione con 1705 incastri e una texture di 1600 fori quadrati.<\/p>\n

\"\"
Pierluigi Ghianda – Il tavolo Kyoto<\/figcaption><\/figure>\n

Fortissimo il legame con la sua terra d\u2019origine, la Brianza, dove nella sua casa bottega ha collaborato con i pi\u00f9 grandi maestri del design italiano come Gio Ponti, Cini Boeri, i fratelli Castiglioni. Nel 2013 la Triennale di Milano gli aveva dedicato l\u2019importante mostra monografica dal titolo Fare \u00e8 pensare, perfetta esemplificazione di un metodo che integrava senza soluzione di continuit\u00e0 manualit\u00e0 e progetto, artigianato e industria. Noi lo ricordiamo con una galleria delle sue creazioni\u2026<\/p>\n

\"\"
Pierluigi Ghianda – Leggio<\/figcaption><\/figure>\n

Pubblicato su Artribune.com<\/a> il 10 giugno 2015 <\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u00c8 scomparso ieri Pierluigi Ghianda, grande protagonista del design italiano, famoso in tutto il mondo come \u201cpoeta del legno\u201d. Classe 1926, Ghianda ha fatto dell\u2019ebanisteria un territorio di confronto tra tradizione e nuove sperimentazioni, come nel caso del suo celebre tavolo Kyoto, un miracolo di perfezione con 1705 incastri e una texture di 1600 fori … <\/p>\n