{"id":3317,"date":"2015-06-05T13:36:36","date_gmt":"2015-06-05T13:36:36","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/jasmina-lappartamento-con-un-futuro-internet-of-things-inaugura-a-torino-la-casa-open-source-ideata-da-massimo-banzi-e-bruce-sterling\/"},"modified":"2015-06-05T13:36:36","modified_gmt":"2015-06-05T13:36:36","slug":"jasmina-lappartamento-con-un-futuro-internet-of-things-inaugura-a-torino-la-casa-open-source-ideata-da-massimo-banzi-e-bruce-sterling","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/jasmina-lappartamento-con-un-futuro-internet-of-things-inaugura-a-torino-la-casa-open-source-ideata-da-massimo-banzi-e-bruce-sterling\/","title":{"rendered":"Jasmina, l\u2019appartamento con un futuro Internet of Things. Inaugura a Torino la casa open source ideata da Massimo Banzi e Bruce Sterling"},"content":{"rendered":"

Una casa domotica, realizzata con dispositivi open source e pronta ad accogliere gli esperimenti realizzati in seno alla comunit\u00e0 dei makers: se ne parlava da tempo ma finalmente il progetto di una casa IoT (Internet of Things) diventa realt\u00e0. Casa Jasmina, questo il nome dell\u2019appartamento sperimentale realizzato negli spazi di Toolbox Coworking (gi\u00e0 sede di Fablab Torino e Officine Arduino), nasce da un\u2019idea di Massimo Banzi, il pap\u00e0 di Arduino, e Bruce Sterling, scrittore di fantascienza e futurologo digitale di fama mondiale residente da qualche anno nel capoluogo piemontese (nonch\u00e9 marito della scrittrice serba Jasmina Te\u0161anovi\u0107: verr\u00e0 da qui il nome dell\u2019appartamento?).
\nPer l\u2019inaugurazione di sabato 6 giugno, gli spazi di Casa Jasmina saranno aperti al pubblico, che avr\u00e0 cos\u00ec la possibilit\u00e0 di osservare una prima raccolta di prototipi, esito di una call for projects, a cui si aggiungono gli arredi e gli elettrodomestici intelligenti forniti da aziende, consorzi e designer (Valcucine, Energy@home, e ancora Opendesk, Jesse Howard, Aker, AtFab, Open Structure). Senza dimenticare, last but not least, una selezione di opere d\u2019arte IoT provenienti dalla collezione dello Share Festival.
\nNei prossimi mesi, Casa Jasmina diventer\u00e0 l\u2019epicentro naturale della community dei makers legati al mondo della domotica, grazie ad un programma di residenze, workshop e talk. Attenzione per\u00f2: l\u2019appartamento sar\u00e0 presto anche su Airbnb, per offrire la possibilit\u00e0 \u2013 rigorosamente durante il weekend \u2013 di sperimentare l\u2019ebrezza di una casa sempre connessa oltre la cerchia ristretta degli addetti ai lavori.<\/p>\n

Pubblicato su Artribune.com<\/a> il 5 giugno 2015<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Una casa domotica, realizzata con dispositivi open source e pronta ad accogliere gli esperimenti realizzati in seno alla comunit\u00e0 dei makers: se ne parlava da tempo ma finalmente il progetto di una casa IoT (Internet of Things) diventa realt\u00e0. Casa Jasmina, questo il nome dell\u2019appartamento sperimentale realizzato negli spazi di Toolbox Coworking (gi\u00e0 sede di … <\/p>\n