{"id":3323,"date":"2015-05-10T15:16:27","date_gmt":"2015-05-10T15:16:27","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/bologna-design-week-a-settembre-la-prima-edizione-della-rassegna-lanciata-in-concomitanza-con-il-cersaie-ecco-come-sara\/"},"modified":"2015-05-10T15:16:27","modified_gmt":"2015-05-10T15:16:27","slug":"bologna-design-week-a-settembre-la-prima-edizione-della-rassegna-lanciata-in-concomitanza-con-il-cersaie-ecco-come-sara","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/bologna-design-week-a-settembre-la-prima-edizione-della-rassegna-lanciata-in-concomitanza-con-il-cersaie-ecco-come-sara\/","title":{"rendered":"Bologna Design Week, a settembre la prima edizione della rassegna lanciata in concomitanza con il Cersaie. Ecco come sar\u00e0"},"content":{"rendered":"

Si allarga il circuito delle design week: dal prossimo settembre, anche Bologna entrer\u00e0 con Milano, Torino e Venezia (e ancora Firenze, Ancona) nel novero delle settimane italiane dedicate al design. Oltre che \u201cdotto, grasso e rosso\u201d, il capoluogo emiliano ha tutte le carte in regola per dire la sua in materia di progetto: Bologna non rappresenta soltanto l\u2019epicentro di una regione storicamente votata all\u2019operosit\u00e0 e all\u2019innovazione, ma anche un bacino significativo di realt\u00e0 che a vario titolo si occupano di design, dall\u2019importante comparto manifatturiero fino ai circa 300 studi di progettazione attivi nella sola area metropolitana bolognese.
\nLanciata dal 30 settembre al 3 ottobre 2015 in concomitanza con il Cersaie, la pi\u00f9 grande manifestazione internazionale dedicata all\u2019arredobagno che proprio a Bologna ha sede, la prima edizione della Bologna Design Week (BDW) sar\u00e0 innanzitutto un viaggio alla scoperta del design in citt\u00e0. Ci spiega la sua idea di design week Elena Vai, fondatrice insieme a Enrico Pastorello di YOUTOOL \/\/design out of the box, soggetto promotore della BDW: \u201cL\u2019idea \u00e8 quella di costruire una piattaforma attrattiva che possa valorizzare un sistema di eccellenze produttive della citt\u00e0 di Bologna, pensando non solo al design di prodotto, ma anche a quanti a vario titolo operano nel campo del design di servizio e processo. Due leve fondamentali, al giorno d\u2019oggi, per attivare il potenziale di un territorio\u201d.
\nSette i \u201cPercorsi\u201d di design individuati nel tessuto cittadino, per un tour che animer\u00e0 le universit\u00e0 e le scuole di design, gli studi, le aziende, gli showroom, le gallerie d\u2019arte e di design, i fab lab. Mentre il Percorso \u201cIncredibol\u201d sar\u00e0 dedicato alla scoperta delle start up vincitrici della quarta edizione dell\u2019omonimo bando, tra cui segnaliamo imprese eterogenee quanto appassionanti quali Apparati Effimeri, Smell, Lorelei, Anonima Impressori. Tra la community del design bolognese c\u2019\u00e8 chi \u00e8 interessato a partecipare con i propri progetti? C\u2019\u00e8 tempo fino al 30 giugno per candidarsi come espositore.<\/p>\n

Pubblicato su Artribune.com<\/a> il 10 maggio 2015<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Si allarga il circuito delle design week: dal prossimo settembre, anche Bologna entrer\u00e0 con Milano, Torino e Venezia (e ancora Firenze, Ancona) nel novero delle settimane italiane dedicate al design. Oltre che \u201cdotto, grasso e rosso\u201d, il capoluogo emiliano ha tutte le carte in regola per dire la sua in materia di progetto: Bologna non … <\/p>\n