{"id":3331,"date":"2015-04-16T09:18:31","date_gmt":"2015-04-16T09:18:31","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/salone-updates-il-salone-a-misura-dei-piu-piccini-e-al-museo-della-scienza-e-della-tecnologia\/"},"modified":"2015-04-16T09:18:31","modified_gmt":"2015-04-16T09:18:31","slug":"salone-updates-il-salone-a-misura-dei-piu-piccini-e-al-museo-della-scienza-e-della-tecnologia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/salone-updates-il-salone-a-misura-dei-piu-piccini-e-al-museo-della-scienza-e-della-tecnologia\/","title":{"rendered":"Salone Updates: il Salone a misura dei pi\u00f9 piccini? \u00c8 al Museo della Scienza e della Tecnologia"},"content":{"rendered":"
Il Salone di quest\u2019anno sembra non voler prescindere dal mondo dell\u2019infanzia: per dare spensieratezza, iniettare colore, e in fondo per far giocare senza soluzione di continuit\u00e0 non solo i bambini, ma anche i pi\u00f9 grandi. Dopo aver incontrato a Superstudio le proposte d\u2019arredo di Uno Due Tre Stella, ritroviamo tra gli aeroplani e i galeoni del Museo della Scienza e della Tecnologia un festival di design costruito a misura di bambino. Kids Design Week, a cura di Uovokids e Actant Visuelle, mette insieme a un ricco calendario di workshop (fino a domenica 19) uno showcase di aziende e giovani designer attenti a rinnovare gli standard di bellezza, utilit\u00e0 e comfort dietro a questo settore.
\nIn particolare, avvistiamo tra i progetti in mostra nel basement esempi interessanti di quello che i pedagoghi definirebbero come \u201cgioco euristico\u201d, quello che privilegia la scoperta esplorativa di forme, materiali, destinazioni d\u2019uso consuete o impreviste. Ne sono un esempio i piccoli oggetti artigianali del collettivo Sanks, fuori tipologia, apparentemente senza missione, ma aperti a rappresentare ci\u00f2 che ognuno di noi riesce a vederci dentro. O, ancora, i giocattoli dell\u2019azienda spagnola Policosmos, che esaltano la dimensione tattile e si distinguono per uno stile spiccatamente grafico. Senza dimenticare, infine, la sfida matematica elaborata dal designer Axel Schinldbeck: un totem con display che propone operazioni di calcolo a difficolt\u00e0 crescente. Perfetto per stimolare la mente in maniera ludica o, sar\u00e0 forse il vostro caso?, mettere in imbarazzo genitori fuori allenamento proprio di fronte ai pi\u00f9 piccoli\u2026<\/p>\n