{"id":3334,"date":"2015-04-15T09:22:44","date_gmt":"2015-04-15T09:22:44","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/salone-del-mobile-anteprima-prodotti\/"},"modified":"2015-04-15T09:22:44","modified_gmt":"2015-04-15T09:22:44","slug":"salone-del-mobile-anteprima-prodotti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/salone-del-mobile-anteprima-prodotti\/","title":{"rendered":"Salone del Mobile. Anteprima prodotti"},"content":{"rendered":"

Quale che sia lo stile, l\u2019autore o la fascia di mercato, il prodotto \u00e8 l\u2019anima del Salone del Mobile. Qui vi presentiamo una selezione di proposte, otto progetti industriali che mantengono il focus sulla bellezza domestica. Rinnovandone i linguaggi e le aspettative di comfort.<\/strong><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

MARTINO GAMPER per MOROSO<\/strong>
\nIl nome proviene dall\u2019omonima piazza di Londra per cui la sedia era stata originariamente commissionata, ma l\u2019ispirazione \u00e8 ben radicata nella tradizione italiana. Saint Mark rivisita con originalit\u00e0 la tipologia della sedia da osteria lavorando sull\u2019incisivit\u00e0 del profilo in legno curvato, che fonde schienale e gambe, e sulla vitalit\u00e0 del giallo di cui \u00e8 dipinta.
\nwww.moroso.it<\/a><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

ENZO MARI per DRIADE<\/strong>
\nLa nuova collezione di Driade \u2013 sar\u00e0 merito dell\u2019art direction di David Chipperfield? \u2013 intriga per una combinazione di iconicit\u00e0 e understatement. Ma tra i designer in scuderia, il tocco da vecchio maestro non tarda a fare la differenza: con la seduta Elisa, Enzo Mari definisce un nuovo equilibrio tra volumi pieni e vuoti, e il risultato sembra gi\u00e0 destinato a tramutarsi in un grande classico.
\n
www.driade.com<\/a><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

CHRISTIAN WERNER per THONET<\/strong>
\nPer una tra le aziende pi\u00f9 longeve della storia del design, il lavoro sul contemporaneo non pu\u00f2 essere relegato ai progetti speciali. Il divano 2000, firmato da Christian Werner, attualizza la cifra di Thonet \u2013 il legno curvato \u2013 e ricava una struttura leggera e al tempo stesso definita in doppio tubolare in massello, dove l\u2019imbottitura pu\u00f2 inserirsi e trasformarsi in nuova protagonista.
\n
www.thonet.com<\/a><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

TOKUJIN YOSHIOKA per GLAS ITALIA<\/strong>
\nIl maestro giapponese Yoshioka torna sul tema a lui caro della trasparenza (l\u2019aveva mai abbandonato?) per aprire alla vista un contenitore che tradizionalmente nasconde, piuttosto che svelare. Prism \u00e8 un armadio in cristallo trasparente extralight che rende protagonisti tutti i vestiti che vorremo riporci. Il desiderio avverato di ogni fashion victim? Non solo. I giochi di luce sul cristallo amplificano la scala cromatica dei riflessi conferendo un tocco di preziosit\u00e0.
\n
www.glasitalia.com<\/a><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

FRONT per PORRO<\/strong>
\nNovanta candeline per il marchio Porro, che festeggia la propria longevit\u00e0 presentando al Salone del Mobile una collezione ricca di novit\u00e0 (e nello showroom di via Durini c\u2019\u00e8 anche Cabinet of Curiosites, mostra che rivisita il grande classico delle scatole di legno a firma di grandi designer internazionali). Tra le novit\u00e0 del 2015, il tavolo Ellipse spicca per iconicit\u00e0, giocando in chiave minimalista sull\u2019equilibrio tra le ellissi del piano e del basamento. Il progetto \u00e8 delle tre ragazze svedesi di Front, storiche collaboratrici del marchio.
\n
www.porro.com<\/a><\/p>\n

ALESSANDRO ZAMBELLI per ZAVA<\/strong>
\nSi ispira alle vecchie lanterne a carburo \u2013 quelle inventate il secolo scorso per lavorare in miniera \u2013 l\u2019ultima creazione di Alessandro Zambelli, qui alla sua prima collaborazione con il marchio Zava. Del modello tipologico originario, Reverb conserva il diffusore concavo dallo schermo circolare, che irradia la luce con morbidezza e rende questo prodotto una sintesi ottimale tra presenza geometrica ed efficacia del progetto illuminotecnico.
\n
www.zavaluce.it<\/a><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

FABIO BORTOLANI & ERMANNO RIGHI per SERRALUNGA<\/strong>
\nUn totem dedicato al verde domestico \u00e8 la proposta con cui Serralunga completa il catalogo delle proprie novit\u00e0 di arredo. I due blocchi che compongono Net Light, un vaso in polietilene nella parte superiore e una struttura a rete in acciaio nella parte inferiore, si connettono a incastro in un equilibrio compiuto di pieni e vuoti. Che si possono anche fondere nel caso in cui le piante rampicanti, abbarbicandosi sulla rete, coprano con rami e foglie questo imponente complemento.
\n
www.serralunga.it<\/a><\/p>\n

\"\"<\/p>\n

LIEVORE ALTHERR MOLINA per ARPER<\/strong>
\nInquinamento acustico in agguato: se l\u2019ambiente d\u2019ufficio diventa condiviso e predilige l\u2019open space, il rumore di fondo pu\u00f2 seriamente compromettere concentrazione e qualit\u00e0 del lavoro. Per arginare il problema, Arper propone la serie di pannelli modulari fonoassorbenti Parentesit, che trasformano il rigore geometrico in un segno dallo spiccato gusto grafico. Bella la palette colori, che non si limita al nero ma prevede combinazioni in rosa, giallo, azzurro e blu.
\n
www.arper.com<\/a><\/p>\n

Pubblicato su Artribune Magazine #24 \u2013 Speciale Design e su Artribune.com<\/a> il 15 aprile 2015<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quale che sia lo stile, l\u2019autore o la fascia di mercato, il prodotto \u00e8 l\u2019anima del Salone del Mobile. Qui vi presentiamo una selezione di proposte, otto progetti industriali che mantengono il focus sulla bellezza domestica. Rinnovandone i linguaggi e le aspettative di comfort. MARTINO GAMPER per MOROSO Il nome proviene dall\u2019omonima piazza di Londra … <\/p>\n