{"id":3336,"date":"2015-04-14T09:44:07","date_gmt":"2015-04-14T09:44:07","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/salone-updates-il-museo-delle-sedie-di-max-lamb\/"},"modified":"2015-04-14T09:44:07","modified_gmt":"2015-04-14T09:44:07","slug":"salone-updates-il-museo-delle-sedie-di-max-lamb","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/salone-updates-il-museo-delle-sedie-di-max-lamb\/","title":{"rendered":"Salone Updates: il museo delle sedie di Max Lamb"},"content":{"rendered":"

Per alcuni, le tesi di laurea non finiscono mai. Segnano un percorso che diventa indissolubile, marcano una piccola ossessione a cui a distanza di tempo si tende a ritornare, in un gioco pressoch\u00e9 infinito di temi e variazioni. \u00c8 anche il caso di Max Lamb, artista designer inglese che in occasione del Salone del Mobile \u2013 al Garage Sanremo di Via Zecca Vecchia, nel 5vie district \u2013 d\u00e0 un nuovo corso alla sua vecchia tesi di laurea al Royal College of Arts di Londra. Certo, gli anni hanno portato esperienza, e anche un vasto portfolio di prodotti all\u2019attivo che spaziano senza soluzione di continuit\u00e0 tra oggetti di produzione seriale (Last Stool per Hem, 2012), pezzi limited edition (Rusty Sheet Steel Chair, 2008) o prototipi anche solo abbozzati.<\/p>\n

\"\"
Max Lamb a Garage Sanremo, Distretto delle 5 Vie<\/figcaption><\/figure>\n

Il bello, per\u00f2, \u00e8 guardare a questo grande cerchio di sedute come a un esperimento, che da un punto di vista metodologico privilegia il racconto di un processo esplorativo rispetto a una ricerca formale compiuta. Un po\u2019 come Martino Gamper nella iconica mostra 100 Chairs in 100 Days del 2009. Non ci resta che aspettare, dunque, per ritrovare tra qualche tempo le sedie di Lamb nuovamente riadattate, modificate, quasi hackerate, come se niente di definitivo potesse veramente fermare in un fermo immagine questo paesaggio mutevole.<\/p>\n

Pubblicato su Artribune.com<\/a> il 14 aprile 2015<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Per alcuni, le tesi di laurea non finiscono mai. Segnano un percorso che diventa indissolubile, marcano una piccola ossessione a cui a distanza di tempo si tende a ritornare, in un gioco pressoch\u00e9 infinito di temi e variazioni. \u00c8 anche il caso di Max Lamb, artista designer inglese che in occasione del Salone del Mobile … <\/p>\n