{"id":3351,"date":"2014-10-30T12:08:15","date_gmt":"2014-10-30T12:08:15","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/ecco-le-immagini-della-nuova-cappella-sistina-illuminata-da-osram-settemila-invisibili-led-per-il-piu-straordinario-patrimonio-della-citta-del-vaticano\/"},"modified":"2014-10-30T12:08:15","modified_gmt":"2014-10-30T12:08:15","slug":"ecco-le-immagini-della-nuova-cappella-sistina-illuminata-da-osram-settemila-invisibili-led-per-il-piu-straordinario-patrimonio-della-citta-del-vaticano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/ecco-le-immagini-della-nuova-cappella-sistina-illuminata-da-osram-settemila-invisibili-led-per-il-piu-straordinario-patrimonio-della-citta-del-vaticano\/","title":{"rendered":"Ecco le immagini della nuova Cappella Sistina illuminata da Osram. Settemila invisibili Led per il pi\u00f9 straordinario patrimonio della Citt\u00e0 del Vaticano"},"content":{"rendered":"

Luce nuova alla Cappella Sistina. A vedere la rinnovata veste cromatica che avvolge i capolavori di Michelangelo e dei grandi Quattrocentisti arrivano giornalisti da tutto il mondo, in prima fila per assistere al restyling illuminotecnico che promette di restituire la fedelt\u00e0 dei colori originari. Un\u2019emozione che non risparmia neanche Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani qui in veste di padrone di casa per una parata che ha tutto il gusto di una celebrazione tra il mediatico e il profano. \u00c8 lui, infatti, ad introdurre le sostanziali innovazioni che rendono la Cappella Sistina un esempio di eccellenza nel pi\u00f9 ampio panorama mondiale, nonch\u00e9 un caso studio per la Commissione Europea, l\u2019istituzione che con il progetto pilota LED4Art ha stanziato fondi cospicui (870mila gli euro in questo progetto) e che vorrebbe replicare il modello Sistina anche in altre citt\u00e0 del continente.
\nInnanzitutto, il primo vanto del nuovo sistema di illuminazione \u00e8 quello di essere totalmente a scomparsa: la sensazione, quasi straniante, \u00e8 quella di vedere un ambiente illuminato senza riuscire a capire, per\u00f2, dove siano le lampade. Quindi, c\u2019\u00e8 l\u2019aspetto della filologia pittorica: il nuovo impianto, 7mila i Led installati da Osram a seguito di un approfondito progetto scientifico condotto in loco, annulla le ombre, rende la luce omogenea e ravviva i colori, per un effetto discreto e di grande equilibrio. Infine, c\u2019\u00e8 anche la questione ambientale, cara a Papa Francesco se, come sembra, la prossima enciclica sar\u00e0 dedicata proprio al tema dell\u2019ecologia: i Led permettono infatti un risparmio del 90% rispetto all\u2019impianto installato in precedenza, ottimizzando egregiamente i consumi.
\nLa serata, per\u00f2, non pu\u00f2 finire senza il suo coronamento di gala. L\u2019illuminazione \u201cnormale\u201d, quella che potranno osservare da oggi i visitatori di tutto il mondo, lascia spazio a quella da parata, pensata per le celebrazioni liturgiche e per i prossimi concili. Ricordandoci, grazie ai fasci luminosi che finalmente si rivelano alla folla, la doppia natura, umana e sacrale, di un luogo realmente eccezionale.<\/p>\n

Pubblicato su Artribune.com<\/a> il 30 ottobre 2014<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Luce nuova alla Cappella Sistina. A vedere la rinnovata veste cromatica che avvolge i capolavori di Michelangelo e dei grandi Quattrocentisti arrivano giornalisti da tutto il mondo, in prima fila per assistere al restyling illuminotecnico che promette di restituire la fedelt\u00e0 dei colori originari. Un\u2019emozione che non risparmia neanche Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani … <\/p>\n