{"id":3396,"date":"2009-10-16T08:37:23","date_gmt":"2009-10-16T08:37:23","guid":{"rendered":"https:\/\/giuliazappa.net\/framerate0\/"},"modified":"2009-10-16T08:37:23","modified_gmt":"2009-10-16T08:37:23","slug":"framerate0","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/giuliazappa.net\/en\/framerate0\/","title":{"rendered":"framerate0"},"content":{"rendered":"\n

Siamo a teatro ma lo spettacolo \u00e8 senza attori. Protagonista della scena, una lastra di ghiaccio che da semiliquida si fa solida per poi sollevarsi in aria e ripercorrere il processo in senso inverso. Il tema dell’ultimo studio del gruppo SantaSangre, tra le novit\u00e0 di maggiore audacia sperimentale delle giovani arti performative italiane, esplora il tema del passaggio tra gli stati di materia. Un\u2019indagine gi\u00e0 avviata con Seigradi, precedente spettacolo sulla genesi dell\u2019acqua gi\u00e0 in cartellone nell’edizione 2008 di Romaeuropa Festival. La performance, stupefacente per la trasversalit\u00e0 tra i generi, pu\u00f2 essere cos\u00ec equiparata ad un progetto accelerato di trasformazione primordiale, tra naturale e artificiale, fuori da qualsiasi interpretazione metaforica. La ricerca multimediale, una sintesi tra astrattismo 3d e musica elettroacustica, amplifica la percezione degli effetti dell’energia e offre suggestioni grafiche minimali che si sovrappongono alle texture e alla luminosit\u00e0 del ghiaccio. In contrasto con la pesantezza strutturale delle tecnologie impiegate per l\u2019innesco di questo viaggio nella materia. <\/p>\n\n\n\n

fino al 17 ottobre 
Fonderia 900 – Romaeuropa Festival
Roma
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Siamo a teatro ma lo spettacolo \u00e8 senza attori. Protagonista della scena, una lastra di ghiaccio che da semiliquida si fa solida per poi sollevarsi in aria e ripercorrere il processo in senso inverso. Il tema dell’ultimo studio del gruppo SantaSangre, tra le novit\u00e0 di maggiore audacia sperimentale delle giovani arti performative italiane, esplora il … <\/p>\n